Maestro
Emanuele Di Biase
Maestro di pasticceria vegana, unisce tradizione e innovazione in creazioni uniche. Con anni di esperienza e una passione per il mondo vegan, trasforma ogni dolce in un’opera d’arte rispettando il gusto e l’etica in ogni dettaglio.

La sua storia
Emanuele Di Biase, appassionato di cucina e pasticceria fin da bambino, comincia a mettere le “mani in pasta” all’età di 8 anni. Nel 1989 diventa apprendista pasticciere presso la pasticceria Jolly di Prato e contemporaneamente frequenta la scuola professionale di pasticceria e cucina IAPAF di Firenze, dove raggiunge il Diploma in un solo anno, invece dei 5 richiesti. Nel 1990 entra a far parte dello staff di Luca Mannori, campione del mondo di pasticceria, dove rimane come Primo Pasticciere per molti anni.
Nel 2003 vince la sua prima medaglia d’oro agli INTERNAZIONALI D’ITALIA, concorso organizzato dalla FIC (Federazione Italiana Cuochi), raggiungendo quota 5 medaglie d’oro tra il 2003 e il 2016. Medaglia d’argento ai mondiali di Lussemburgo. Premio come Master Chef Vegan da NIP Nazionale NIP di Forlì.
Direttore della VEGANOK ACADEMY presso Università dei Sapori di Perugia, formulatore di prodotti vegan per industrie alimentari, cucina, pasticceria, gelateria; socio onorario presso ASSOVEGAN Associazione Vegani Italiani Onlus.
La sua storia
Emanuele Di Biase, appassionato di cucina e pasticceria fin da bambino, comincia a mettere le “mani in pasta” all’età di 8 anni. Nel 1989 diventa apprendista pasticciere presso la pasticceria Jolly di Prato e contemporaneamente frequenta la scuola professionale di pasticceria e cucina IAPAF di Firenze, dove raggiunge il Diploma in un solo anno, invece dei 5 richiesti. Nel 1990 entra a far parte dello staff di Luca Mannori, campione del mondo di pasticceria, dove rimane come Primo Pasticciere per molti anni.
Nel 2003 vince la sua prima medaglia d’oro agli INTERNAZIONALI D’ITALIA, concorso organizzato dalla FIC (Federazione Italiana Cuochi), raggiungendo quota 5 medaglie d’oro tra il 2003 e il 2016. Medaglia d’argento ai mondiali di Lussemburgo. Premio come Master Chef Vegan da NIP Nazionale NIP di Forlì.
Direttore della VEGANOK ACADEMY presso Università dei Sapori di Perugia, formulatore di prodotti vegan per industrie alimentari, cucina, pasticceria, gelateria; socio onorario presso ASSOVEGAN Associazione Vegani Italiani Onlus.